Chirurgia orale

Scopri le nostre tariffe

Services Pricelist.doc

Services Pricelist.ppt

Services Pricelist.pdf

Dove puoi trovarci?

Via Appia Lato Napoli 279, 04023 Formia LT

Che cos’è la chirurgia orale?

Quando si sente parlare di chirurgia orale, si fa sempre fatica a comprendere con una certa precisione di cosa si tratta. Il nostro pensiero corre molto velocemente alle dolorose estrazioni e al famoso trapano del dentista, ma, oggi, non solo la tecnica estrattiva è notevolmente migliorata, ma si è anche ampliato il concetto stesso di chirurgia orale che racchiude in sè non soltanto l’estrazione, ma anche endodonzia, l’implantogia, la chirurgia parodontale o gli interventi necessari per guarire da alcune problematiche orali come il fibroma orale e la ciste ossea.

Le moderne tecnologie e l‘evoluzione delle terapie farmacologiche relative all’anestesia, hanno reso più semplice operare in questo settore che richiede, comunque, una grande attenzione. Ciò al fine di ridurre al massimo gli effetti collaterali relativi agli interventi e alla fase post intervento.

Parodontologia

Come branca dell’odontoiatria, la Parodontologia riguarda tutto ciò che ha a che fare con il sostegno del dente i cui tessuti possono essersi danneggiati a causa del tartaro o per altre patologie.

Quest’ambito si occupa di curare i tessuti molli, l’osso è tutto ciò che permette di sostenere il dente. Per prevenire è necessaria una buona igiene orale, ma esistono anche degli interventi chirurgici che permettono di ridurre i danni provocati da questo genere di problematiche.

L’implantologia

Il settore dell’implantologia è il più moderno della ricerca odontoiatrica ed è sottoposta a continui cambiamenti ed evoluzioni. Oggi, grazie alla continua ricerca, tale intervento di chirurgia orale è tra i più sicuri e affidabili ed ha un’alta garanzia di successo.  L’implantologia permette di sostituire, in pazienti di qualsiasi età, elementi dentali persi a causa di problematiche varierei restituire il sorriso a tutti. Questo tipo di intervento è fatto in modo tale che nell’osso nell’uomo si posizioni del materiale che si integra in maniera perfetta e soprattutto definitiva con la struttura fisica del paziente. Tale procedura consente addirittura di sottoporre il dente a carichi di masticazione molto elevati che possono arrivare a 50 kg.

Per procedere a questo tipo di intervento si devono prevedere due fasi:

  • nella prima si procede a posizionare il numero adeguato di impianti, in titanio, nelle zone specifiche del paziente. Questo inserimento, che avviene in maniera ambulatoriale e sotto anestesia locale (su richiesta anche generale), consente di predisporre i loci in cui verrà poi posizionato l’impianto in una perfetta fusione tra naturale ed artificiale;
  • dopo questa fase è necessario un periodo di cicatrizzazione che può variare da due a sei mesi. Solo successivamente si potrà procedere a inserire, in maniera molto più veloce e certamente meno traumatica, le corone che andranno a sostituire il dente originale.
L’endodonzia

La branca della odontoiatria che si occupa di devitalizzazione è l’endodonzia che si applica quando un dente, a seguito di un danno di una carie, viene danneggiato ed è necessario intervenire perché stato leso anche il suo nervo.

Questo tipo di trattamento prevede lo svuotamento della parte vitale del dente, dai tessuti connettivi ai nervi ai vasi sanguigni, che viene poi riempito da un prodotto inerte utile a non lasciare libero tale spazio. Se la polpa del dente, infatti, è infetta e necessaria è necessario intervenire e per toglierlo al fine di evitare la perdita completa del dente. In passato, infatti, si procedeva direttamente all’estrazione. Per intervenire a livello endodontico sono spesso necessari necessarie radiografie e studi tomografici per vedere in maniera visibile l’interno del dente e procedere nella maniera più adeguata. Spesso si procede anche ad una ricostruzione o ad un incapsulamento del dente che è stato devitalizzato.

Conclusioni

Con chirurgia orale, dunque, ci si riferisce a tutti gli interventi che sopra sono stati elencati. Come prima cosa è quindi molto importante comprendere che tipo di problema affligge la tua bocca ed intervenire in maniera precoce e veloce così da poter risolvere la problematica che ti riguarda.

È importante riferirsi ad un dentista di fiducia che sia non soltanto competente, ma che ti fornisca anche le giuste spiegazioni di quello che avverrà all’interno il tuo cavo orale. Alla base di qualsiasi relazione terapeutica, infatti, cioè la fiducia che permette di lavorare più velocemente e con maggiore serenità sia del medico e del paziente. Questo breve scritto è stato fatto allo scopo proprio di fornire informazioni precise e per dare idee chiare su cosa si va ad affrontare quando ci sono problemi relativi al cavo orale. Affidati ad un esperto del settore che sappia non sono ispirarti fiducia, ma anche in grado di rispondere a tutte le tue domande. Ricorda che non sempre alte tariffe sono sinonimo di qualità, ma un buon professionista sa anche essere una persona onesta. La prevenzione e la diagnosi precoce sono sempre il miglior modo per affrontare il problema per cui non attendere molto ed agisci in fretta in modo da recuperare quanto più ti è possibile. Ad ogni problema c’è anche un’adeguata soluzione, per cui non prendi tutte le informazioni che ti servono per recuperare il sorriso che desideri.