
Medicina estetica: una disciplina in piena espansione!
La medicina estetica comprende tutte le procedure mediche volte a migliorare l’aspetto fisico e la soddisfazione del paziente, utilizzando procedure cosmetiche non invasive o minimamente invasive.
La medicina estetica non è limitata ai medici specializzati in dermatologia e ai chirurghi qualificati in chirurgia plastica, dal momento che i medici di tutti i settori cercano di offrire servizi volti a soddisfare i bisogni e i desideri estetici dei loro pazienti. La maggior parte di questi interventi sono semplici e sicuri, basti pensare che alcune procedure di medicina estetica sono eseguite in anestesia locale, mentre altre procedure non richiedono assolutamente l’uso di anestetici.
Oggi è possibile affermare che che il campo della medicina estetica non invasiva è una nuova tendenza della medicina moderna. I pazienti non vogliono solo godere di buona salute, ma vogliono anche godersi la vita al massimo, essere in forma e minimizzare gli effetti del normale invecchiamento. In effetti, i pazienti richiedono sempre più procedure rapide e non invasive con minori tempi di recupero e soprattutto vogliono andare incontro a interventi che espongano ad un rischio minimo, magari dove l’ago sostituisca il bisturi.
Si tratta spesso di procedure preventive
Il vero vantaggio di praticare la medicina estetica non invasiva è il tipo di assistenza che i professionisti mettono a disposizione dei loro pazienti. Queste procedure sono elettive e vengono eseguite su pazienti che, nella maggior parte dei casi, non soffrono di alcuna malattia, al contrario sono appagati e godono di ottima salute. Vogliono semplicemente sottoporsi ad una procedura preventiva minimamente invasiva, con lo scopo di aiutare a gestire i normali effetti dell’invecchiamento.
L’età è infatti un fattore significativo, che porta a modificare determinati bisogni specifici, soprattutto quando si tratta di considerare procedure mediche di tipo estetico. Sia giovani adulti, che persone più grandi di età ritrovano nelle procedure estetiche non invasive, oltre che nei cosmetici, la soluzione a molti dei loro problemi. La correzione delle asimmetrie, la correzione dei difetti visibili sono questioni importanti e rientrano nel coinvolgimento della medicina estetica come parte di quella medicina preventiva, che è diventata anche un’importante sfida etica.
Chi si sottopone alla medicina estetica non invasiva?
Le procedure di medicina estetica non invasiva sono spesso richieste da pazienti adulti di tutte le età. Tuttavia ci sono esigenze specifiche per le diverse fasce d’età. In recenti studi si è determinato che a richiedere maggiormente questo tipo di interventi sono donne di mezza età e donne di età superiore ai 60 anni. Queste donne decidono di affrontare alcuni dei problemi più specifici che vanno oltre il trattamento delle cicatrici causate dall’acne, la risoluzione dei problemi relativi alla cedevolezza cutanea, alla eliminazione delle rughe ipercinetiche del viso e alla riparazione dei difetti tessutali dopo alcune pratiche quali la foratura per mettere i piercing.
L’acido ialuronico: un miracolo per la medicina estetica
L’acido ialuronico è uno delle fondamentali parti naturali costitutive del tessuto connettivo. La sua funzione principale è quello di offrire alla pelle
resistenza e soprattutto la sua forma. Ovviamente la mancanza di questo acido provoca sulla pelle effetti davvero poco piacevoli, i cui segni principali sono in primis le rughe e, in secondo luogo, una serie di imperfezioni, che rendono il tuo viso sicuramente poco armonico e bello.
Oggi esistono dei filler, che sono dei dispositivi medico-chirurgici, che hanno come componente di base proprio l’acido ialuronico, che ridona forma e resistenza alla pelle e guarisce la cute da alcune problematiche che la affliggono, tra cui le rughe e gli effetti dannosi della disidratazione. L’acido ialuronico in pratica non fa altro che riempire i tessuti molli e facendo ciò li rimodella.
Si tratta di un trattamento poco invasivo che dona a chi si sottopone un risultato molto naturale, senza dover aspettare tanto, dato che gli effetti del trattamento si notano già alla prima applicazione. Infatti, poche ore dopo il trattamento, il paziente vedrà un rapido effetto lifting, nel quale i volumi desiderati sono stati ricreati alla perfezione. Oltre a ciò, i risultati permangono nel tempo, e l’intervento non causa importanti effetti collaterali.
Cosa è possibile risolvere con la medicina estetica non invasiva?
Una delle parti più importanti del nostro viso è quella che sta attorno alla nostra bocca. Attraverso la medicina non invasiva è possibile eliminare quelle pieghe che si formano nell’area naso-labiale, ma può rimodellare il contorno labbra, e può aumentare il volume delle stesse, qualora questo non renda armonico il viso.
La medicina estetica è oramai compito anche dell’ortodoiatra, che non si occupa solo delle patologie dei denti, ma anche dell’estetica di questa parte del volto. Basta considerare che il sorriso svolge un ruolo molto importante sia nel rapporto con gli altri, sia nel rapporto con se stessi. La medicina estetica, in questo caso, si occupa dei tessuti molli di questa area, donando un aspetto più fresco al viso.
Quali sono gli effetti collaterali e quanto durano gli effetti di un intervento di medicina estetica non invasiva?
Solitamente dopo un intervento di questo tipo si può presentare un leggero arrossamento della zona trattata, che comunque non dura più di una giornata. Entro le 24 ore la zona è già visibilmente in buone condizioni. Alcune volte, soprattutto nelle persone con la pelle molto delicata, possono formarsi piccoli ematomi, che comunque tendono a riassorbirsi, senza troppe cure, nel giro di qualche giorno.
Per quanto concerne la durata di questo tipo di trattamenti, questi dipendono da alcuni fattori molto importanti, tra cui il dosaggio dei prodotti impiegati, il tipo di pelle e le aree del viso che vengono trattate. Solitamente i risultati vanno da alcuni mesi ad alcuni anni.