Odontoiatria pediatrica

Scopri le nostre tariffe

Services Pricelist.doc

Services Pricelist.ppt

Services Pricelist.pdf

Dove puoi trovarci?

Via Appia Lato Napoli 279, 04023 Formia LT

Fino alla fine del XX secolo, l’odontoiatra pediatrico era una figura professionale scarsamente conosciuta ed ancor meno valorizzata per le sue competenze e per la sua importanza sia in campo medico che sociale. Possiamo tranquillamente affermare, infatti, che fino a venti anni fa la cura dentale per i più piccoli veniva svolta da un professionista del settore che si occupava di pazienti di tutte le età e riguardava, in modo particolare, la cura dei denti decidui.

Con il passare degli anni la professione si è evoluta in relazione ad un mutato sentire; ci si è infatti resi conto che la materia e la competenza necessaria erano assai più ampie di quelle fino a quel momento esplorate.

Se la pedodonzia, infatti, si era occupata fino a quel momento di curare i denti da latte trascurando altri aspetti non ritenuti importanti per pazienti ancora in giovane età, l’odontoiatria pediatrica ha allargato i propri orizzonti di conoscenza ed il proprio ambito applicativo dando il giusto rilievo e la giusta importanza anche ai pazienti più giovani. Un odontoiatra infantile, oggi, è un professionista specializzato che si occupa ad ampio raggio dei pazienti più giovani fino all’età adolescenziale. Il suo ruolo è assai delicato e lo costringe a vestire panni diversi e ad occuparsi di patologie che possono valicare i confini del cavo orale. Oltre alla cura vera e propria, il professionista è impegnato a percorrere coi pazienti più giovani un lungo itinerario di presa di consapevolezza del patrimonio che ognuno di noi nasconde in bocca. L’obiettivo finale deve essere, oltre alla cura medica, l’educazione alla salute orale per troppo trascurata o ritenuta di secondo piano.

Odontoiatra … o psicologo?

Prendersi cura di piccoli pazienti non è cosa banale. Al di là della competenza medica, infatti, l’odontoiatra, nello svolgimento delle sue mansioni, si scontra con una naturale ritrosia ed un’innata diffidenza (… se non terrore vero e proprio) che i pazienti più giovani hanno nei confronti della poltrona di un dentista.

Per questa ragione l’odontoiatra infantile non può fare a meno di vestire anche i panni dello psicologo. Ancor prima di trattare un’affezione del cavo orale, il professionista deve conquistare la fiducia dei più piccoli in modo da indurli, con i dovuti modi, ad avere un rapporto sano con il camice bianco del professionista. Un piccolo paziente rilassato e fiducioso sarà, quasi certamente, un adulto con una bocca sana. L’educazione alla salute del cavo orale è uno dei primi gradini di una lunga scala che condurrà al risultato sperato.

Per questo motivo l’odontoiatra infantile, con modi accomodanti e pazienti, insegna ai più piccoli a prendersi cura dei loro dentini spazzolandoli correttamente, scoprendo l’uso del filo interdentale e dando priorità ad alimenti che non aggrediscono lo smalto. Allo stesso modo, il professionista, insegna ai genitori, che talvolta non sono stati pazienti seguiti e tutelati in età infantile, l’importanza di curare i propri figli fin dalla più tenera età attraverso visite periodiche e mirate atte non soltanto a curare, ma, soprattutto, a prevenire.

Odontoiatra in senso stretto

Ogni bambino racconta la propria storia e, naturalmente, non è possibile individuare con ragionevole certezza il momento in cui spunteranno i primi dentini o quando cadranno quelli decidui.

Vivere serenamente il momento della dentizione e della sua evoluzione è senza dubbio un inizio importante; prendere coscienza che, quando c’è un problema, è necessario non lasciar trascorrere troppo tempo prima di recarsi da un professionista è altrettanto fondamentale. L’odontoiatra infantile si prende cura della bocca del bambino a 360 gradi; cura efficacemente le piccole carie che si dovessero presentare ed è in grado di valutare efficacemente e professionalmente come procede l’eruzione dei dentini. In tal modo il professionista può accorgersi di eventuali problemi di masticazione che possono creare danno al morso del bambino e, col tempo, dar luogo a patologie secondarie fastidiose ed insidiose da debellare.

Talvolta può anche rendersi necessaria l’estrazione di un dentino da latte; rivolgendosi con fiducia all’odontoiatra può essere ridotto al minimo il trauma legato ad una procedura vissuta come invasiva e percepita, nell’immaginario, come dolorosa. L’estrazione dentale può essere necessaria nei casi in cui l’eruzione dentale avvenga in modo disordinato o manchino proprio alcuni elementi della dentatura; per evitare danni alla masticazione, il professionista, può decidere per la rimozione nell’ottica di evitare danni peggiori.

Oltre ad occuparsi della cura dentale, l’odontoiatra infantile riveste un importante ruolo nel campo della prevenzione della carie. La sigillatura dentale nei più piccoli, ad esempio, ottiene ottimi risultati e combatte efficacemente le aggressioni batteriche del dente con riduzione dei fenomeni di carie. Rivolgendosi con fiducia ad un professionista del settore, è possibile ottenere i migliori consigli in merito!